L’arte contemporanea incontra il team building artistico nella galleria di MostraMed a Palermo: un luogo dove le attività artistiche diventano strumento di connessione, creatività e miglioramento della coesione dei gruppi.
Nel cuore del centro storico di Palermo ha preso vita MostraMed, un progetto culturale e una galleria d’arte che promuove la giovane arte contemporanea e le sue applicazioni nel sociale, con un collettivo che conta oltre 1.400 artisti. MostraMed è una comunità creativa, un laboratorio aperto, un crocevia dove arte, partecipazione e inclusione si fondono. Da questa visione nasce una proposta nuova e stimolante: il team building artistico, pensato per gruppi, aziende, scuole e associazioni che desiderano rafforzare i legami interni, stimolare la creatività e sperimentare forme diverse di relazione… attraverso attività artistiche contemporanee.
Attività artistiche da vivere e combinare su misura
Non esiste un unico percorso, né un programma prestabilito. Ogni gruppo può scegliere le attività artistiche più in linea con i propri obiettivi, il tempo disponibile, la composizione del team. Le proposte sono modulari, diversificate e adattabili: c’è chi cerca momenti rilassanti, chi vuole esplorare la manualità, chi desidera lavorare sul simbolico o sull’impatto visivo collettivo. Ogni laboratorio è un’esperienza a sé, ma tutti hanno in comune lo stesso cuore pulsante: creare con le mani per connettersi con gli altri.
Segnalibri artistici e texture creative: bellezza nella semplicità
A volte basta un gesto semplice per rompere il ghiaccio: in quest’attività, ogni partecipante crea un segnalibro personalizzato utilizzando sale e alcol, che reagendo tra loro creano effetti “neve” unici e sorprendenti. Il risultato è un piccolo oggetto poetico, che ciascuno porta con sé come memoria dell’esperienza. Questa proposta è perfetta per iniziare: rilassante, accessibile, permette a tutti di entrare dolcemente nel clima del laboratorio, lasciando spazio all’intuizione, al colore, alla spontaneità.
Intrecci e paesaggi di filo: tessere relazioni a mano libera
Con una cornice di legno, alcuni chiodini e fili colorati, ogni partecipante dà vita a un piccolo paesaggio tessuto, i cui movimenti sono lenti, precisi, quasi meditativi. Ogni filo intrecciato è un gesto che costruisce qualcosa: una linea, una connessione, un dialogo. Questo laboratorio stimola l’attenzione e la cura, e ben rappresenta il valore del team building artistico: fili diversi si incontrano, si annodano, si sovrappongono, ma creano insieme un disegno armonico, come in ogni buon gruppo di lavoro.
Geometrie con telaio e fili colorati: rilassarsi creando insieme
Utilizzando un telaio circolare e fili sottili, i partecipanti creano disegni astratti intrecciando i fili su una struttura di chiodini. È un’attività che favorisce la concentrazione individuale condividendo comunque lo stesso spazio creativo e artistico, in uno stesso tempo e luogo. Si tratta di un’ottima soluzione per rafforzare il senso di presenza, stimolare il pensiero non lineare e aprire nuove possibilità di espressione visiva, anche per chi non ha dimestichezza con l’arte.
Fiori artistici in fil di ferro e perline: la delicatezza che unisce
Qui la materia si fa poesia: con filo di ferro e perline, si modellano fiori immaginari, ciascuno diverso, ognuno espressione della persona che lo ha creato. Il risultato finale è un piccolo bouquet artistico, perfetto da regalare o da esporre in un’area comune dell’ufficio dove tutti possano guardare ogni giorno il frutto del proprio lavoro. È un’attività che parla di attenzione, di cura del dettaglio, ma anche di libertà: si può osare con le forme, con i colori delle perline e con le composizioni.
Sculture di mani in gesso o argilla: come lasciare il proprio segno, letteralmente
Con argilla o gesso si dà forma a qualcosa di sorprendentemente umano: una mano. Il materiale viene colato in un semplice guanto di lattice e, una volta solidificato, il guanto viene rimosso rivelando una scultura essenziale ma profondamente espressiva. Ogni mano può essere dipinta, decorata e personalizzata, diventando un ritratto simbolico di chi l’ha realizzata, oppure un dono, offerto a un collega come segno di riconoscimento. In un contesto di team building artistico, quest’attività assume un significato ancora più profondo: ogni persona lascia il proprio segno, letteralmente, e insieme si costruisce una piccola galleria d’arte contemporanea fatta di mani che si protendono, si sfiorano, si incontrano.
Installazioni su base in legno: immaginare nuovi mondi
Con l’aiuto di fili metallici e materiali modellabili, su una base in legno naturale, morbida e porosa, ogni partecipante crea un piccolo scenario: un paesaggio, una scena simbolica, un ambiente astratto. Questa attività permette di combinare manualità, narrazione e progettazione ed è perfetta per gruppi che vogliono lavorare su obiettivi comuni, perché alla fine ogni scultura può confluire in una grande installazione collettiva, frutto di visioni individuali che si armonizzano.
Da libro a opera d’arte: reinventare il senso delle cose
Vecchi libri, destinati all’abbandono, diventano scrigni di nuove storie: attraverso intagli, collage e pittura, si costruiscono paesaggi tridimensionali all’interno delle pagine. Trasformare un oggetto legato al passato in un’opera nuova è un gesto impattante perché invita a rileggere la realtà, a fare spazio al cambiamento, a guardare ciò che già c’è con occhi diversi, un’attività perfetta per contesti aziendali in fase di transizione, riorganizzazione o rinnovamento.
Riciclo creativo e materiali di recupero: dare nuovo valore al superfluo
Bottiglie di plastica, materiali di scarto, oggetti dimenticati: tutto può essere trasformato. In questo laboratorio, i partecipanti lavorano con materiali riciclati per creare oggetti decorativi, vasi per piccole piantine, pendagli artistici o piccoli gioielli: è un’attività che parla di sostenibilità e di responsabilità, ma anche di fantasia e di condivisione. Questa proposta può essere adatta a chi vuole stimolare la co-creatività del gruppo e riflettere insieme su temi attuali in modo leggero ma significativo.
Per altre attività di riciclo creativo!
Tappi di bottiglia e opere d’arte di gruppo: il potere della moltitudine
I tappi di bottiglia, colorati, diversi tra loro, diventano moduli per un’opera d’arte collettiva: ciascuno porta il proprio elemento e insieme si costruisce un pannello visivo che può decorare uno spazio condiviso, come un ufficio, un’aula o una sala riunioni. È un laboratorio artistico altamente simbolico: nessun tappo è più importante dell’altro e la bellezza della composizione nasce proprio dalla varietà di colori e forme.
Mosaico artistico e frammenti condivisi: comporre bellezza da ciò che è rotto
L’ultima attività, ma non per importanza, invita a raccogliere frammenti, ceramiche rotte, viti arrugginite, pezzi dimenticati, per comporre un grande mosaico collettivo: il risultato è un’opera d’arte condivisa, che trasforma la fragilità in forza, la rottura in rinascita. Il mosaico non è solo un esercizio artistico e creativo, è un vero e proprio momento di trasformazione: si lavora insieme, si uniscono i pezzi e si crea un senso nuovo delle cose.
Che si scelga una sola attività o un percorso articolato su più giornate, ogni esperienza proposta da MostraMed all’interno della sua galleria a Palermo porta con sé valori forti e attuali: inclusione, creatività, sostenibilità e cura delle relazioni. Il team building artistico, qui, non è un esercizio formale, ma un’opportunità concreta per guardarsi negli occhi, costruire qualcosa insieme, scoprire risorse inaspettate. In un tempo in cui tutto è accelerato, regalarsi una pausa creativa, manuale e condivisa può cambiare il modo in cui lavoriamo e viviamo il gruppo.
Vuoi scoprire come trasformare una semplice giornata in un’esperienza memorabile? Dai un’occhiata anche all’articolo dedicato agli eventi in Putia Lab a Palermo: troverai 10 idee creative per vivere momenti unici in galleria, tra arte contemporanea e relazioni autentiche.