L’autunno in Sicilia è un periodo ideale per immergersi nella cultura e nell’arte, grazie a mostre, festival e manifestazioni che animano città e borghi. Dai musei alle gallerie, dai parchi archeologici alle installazioni contemporanee, l’isola offre un ricco calendario di eventi che uniscono tradizione e innovazione. Di seguito alcuni appuntamenti imperdibili per gli appassionati di arte e cultura!
Evento annuale a Zafferana Etnea: “Ottobrata Zafferanese“
Sapori, arte e tradizioni: imperdibile l’”Ottobrata Zafferanese” a Zafferana Etnea (in provincia di Catania). Tra le vie del borgo si celebrano i prodotti tipici dell’Etna – uva, miele, mele, funghi e castagne – tra stand gastronomici, degustazioni e artigianato locale. Il programma include anche spettacoli folkloristici, escursioni naturalistiche, mostre fotografiche e attività per bambini. È l’occasione perfetta per immergersi nella cultura siciliana, assaporare piatti autentici e vivere l’energia di un evento che unisce tradizione e divertimento.
Alcuni dettagli:
- dove: Zafferana Etnea (CT);
- durata: ogni domenica di ottobre;
- orari: tutto il giorno;
- ingresso: gratuito.
Mostra di Giorgio Vigna: “Nuvola passeggera”
“Nuvola passeggera” è il percorso espositivo che l’artista Giorgio Vigna ha creato per permettere il dialogo tra la poetica delle sue origini veronesi e il paesaggio siciliano, esplorando temi di memoria, luce e trasformazione. Le opere dell’artista – sculture, installazioni e lavori su carta, tra cui le “Cosmografie“, i “Sassi” e i “Lapilli” in vetro – nascono da una materia viva, attraversata dagli elementi: aria, acqua e fuoco. Questi lavori sembrano respirare, fatti di luce e desiderio, l’obiettivo è quello di instaurare con il visitatore un dialogo diretto, permettendogli di fatto intuizioni, risonanze e appartenenze.
Alcuni dettagli:
- dove: Palazzo Beneventano, centro storico di Scicli (RG);
- durata: dal 21 agosto al 31 ottobre 2025;
- orari: dal martedì al sabato 18:00 – 22:00;
- ingresso: gratuito.
Arte con Gonzalo Orquín: “Viaggio in Italia“
Palermo ospita la mostra “Viaggio in Italia” di Gonzalo Orquín presso il Palazzo Sant’Elia. Tra pittura, fotografia e video, l’artista cubano esplora l’identità italiana, intrecciando memoria, cultura visiva e racconti personali. Le opere, molte inedite, offrono uno sguardo originale e intenso sull’arte contemporanea, capace di coinvolgere ed emozionare. Un percorso ideale per chi ama immergersi in mostre che combinano storia, creatività e riflessione, lasciando spazio a interpretazioni personali.
Alcuni dettagli:
- dove: palazzo Sant’Elia (PA);
- durata: dal 3 settembre al 26 ottobre 2025;
- orario: martedì – domenica 09:00 – 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00), lunedì chiuso;
- ingresso: gratuito.
Arte futurista e futurismo siciliano
Una straordinaria rassegna di opere che esplora il Futurismo siciliano, mettendo in luce il contributo di artisti come Balla, Boccioni, Depero e i protagonisti locali al movimento che ha rivoluzionato l’arte del XX secolo. Le opere, tra pittura, scultura e sperimentazioni visive, raccontano dinamiche sociali, energia e movimento; inoltre provengono da collezioni italiane e raramente sono visibili al pubblico, offrendo uno spunto per riflettere sull’interazione tra sperimentazione artistica e dinamiche sociali del Novecento.
Alcuni dettagli:
- dove: centro espositivo Antiquarium, Piazza Lanuvio 28, Centuripe (EN);
- durata: 21 giugno al 4 novembre 2025;
- orario: martedì – venerdì 15:00 – 19:00, sabato e domenica 10:00 – 13:00 e 15:00 – 19:00, lunedì chiuso;
- ingresso: intero 8 €, ridotto 4 € residenti – over 65, studenti 15–25 anni, 2 € per bambini 7–14 anni, gratuito bambini fino a 7 anni, disabili e accompagnatori e guide turistiche.
La grande mostra “Spazio Umano”
“Spazio Umano” debutta a Palermo nella Chiesa di San Mamiliano con opere di dodici artisti internazionali. La mostra esplora la dimensione umana, la coesione sociale e l’impegno culturale, opponendosi all’omologazione e alle storture della società. Attraverso incontri e approfondimenti con gli artisti, lo spazio diventa un laboratorio di riflessione, dove l’arte agisce come strumento di dialogo, pace e costruzione di comunità.
Alcuni dettagli:
- dove: chiesa di San Mamiliano (ex Santa Cita – PA);
- durata: dal 27 giugno 2025 al 10 gennaio 2026;
- orari: dal lunedì – domenica (inclusi i festivi), dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00);
- ingresso: 8 € intero, 6 € ridotto.
Mostra fotografica “190 scatti unici” di Elliott Erwitt
A Palazzo Reale di Palermo è in mostra Elliott Erwitt, celebre fotografo noto per scatti che uniscono umorismo e profondità, veri riferimenti antropologici della società. Presidente della Magnum Photos, ha immortalato momenti di vita quotidiana e ritratti iconici di figure come Marilyn Monroe, John F. Kennedy e Muhammad Ali, rivelandone aspetti sorprendenti. Tra i suoi soggetti prediletti ci sono i cani, osservati con sensibilità per raccontare relazioni e comportamenti umani, continuando a ispirare appassionati di fotografia e arte.
Alcuni dettagli:
- dove: Palazzo Reale (Palazzo dei Normanni – PA);
- durata: dal 29 maggio al 30 novembre 2025;
- orari: dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 16.30 (ultimo ingresso), domenica e festivi, dalle 8.30 alle 12.30 (ultimo ingresso);
- ingresso: 8,50 €.
Lo street artist Banksy conquista la Sicilia: “Realismo Capitalista”
La mostra “Banksy – Realismo Capitalista. L’arte in assenza di utopie” presenta oltre cento opere iconiche dell’artista britannico, tra cui “Girl with Balloon“, “Love is in the Air” e “Bomb Hugger“. Curata da Stefano Antonelli e Gianluca Marziani, l’esposizione offre un’esperienza unica per esplorare l’arte provocatoria di Banksy, stimolando riflessioni sul capitalismo, la società e il ruolo dell’arte contemporanea. Un percorso immersivo che invita il pubblico a confrontarsi con messaggi ironici e critici, svelando il talento visionario e il linguaggio universale dell’artista.
Alcuni dettagli:
- dove: ex Convento del Carmine (RG);
- durata: dal 31 maggio al 2 novembre 2025;
- orario: martedì – giovedì 16:00 – 20:00, venerdì – domenica 10:00 – 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, lunedì chiuso;
- ingresso: intero €10, ridotto €7 (residenti in provincia di Ragusa, gruppi di almeno 10 persone, over 67 anni), ridotto €5 (fino a 18 anni), gratuito fino a 5 anni e disabili ex L.104/92 art. 3 c. 3.
Viaggio nell’arte del pittore siciliano: “Io, Renato Guttuso”
La mostra “Io, Renato Guttuso” alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica offre un viaggio nell’animo e nell’opera del celebre pittore siciliano. Curata da Giuliana Fiori e Anna Papale, l’esposizione esplora le molte sfaccettature di Guttuso: dall’artista impegnato politicamente all’intellettuale, dal cittadino militante allo scenografo. Il percorso presenta una selezione di oli e disegni provenienti da musei e collezioni private, raccontando sia la sua produzione artistica sia il suo impegno sociale. Un’occasione unica per avvicinarsi al mondo creativo e alle idee di uno dei grandi maestri dell’arte italiana contemporanea.
Alcuni dettagli:
- dove: Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica (RG);
- durata: dal 19 aprile al 19 ottobre 2025;
- orario: tutti i giorni, dalle 10:00 alle 13:00 – dalle 15:30 alle 20:30;
- ingresso: intero €10,00, residenti in Sicilia, over 65, studenti universitari, ragazzi dai 12 ai 18 anni, gruppi di almeno 6 persone €8,00, residenti a Modica €6,00, bambini dai 6 ai 12 anni €4,50, gruppi scolastici, soci della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Modica €4,00.
Mostra dell’eroe: “Passioni e Illusioni. L’eroe classico tra mito e messa in scena“
La mostra “Passioni e Illusioni. L’eroe classico tra mito e messa in scena” alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo (provincia di Siracusa) esplora la figura dell’eroe classico nel teatro contemporaneo. Curata da Rita Insolia, Michele Romano ed Elena Servito in collaborazione con l’INDA, la mostra presenta abiti di scena, bozzetti e fotografie d’epoca, organizzati in tre sezioni: “Passioni“, “Illusioni” e “Commedia“. Un percorso che racconta l’evoluzione del mito teatrale e il ruolo storico della rappresentazione classica nel patrimonio culturale siracusano.
Alcuni dettagli:
- dove: Palazzo Bellomo (SR);
- durata: 20 settembre – 24 novembre 2024;
- orario: lunedì – sabato dalle 9.00 alle 19.00, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00;
- ingresso: intero 8 €, ridotto 6 €.
Mostra evento di Igor Mitoraj: “Lo Sguardo, Humanitas, Physis“
L’area archeologica della Neapolis di Siracusa ospita la suggestiva mostra a cielo aperto “Lo Sguardo, Humanitas, Physis” , che crea un dialogo unico tra le vestigia della civiltà greca e le imponenti sculture di Igor Mitoraj. Trent’anni di opere, tra cui “Icaro“, “Dedalo” e figure mutilate, esplorano il rapporto tra mito, storia e contemporaneità, trasformando il parco in un percorso esperienziale. La mostra è promossa dal Parco Archeologico di Siracusa e l’ingresso è gratuito la prima domenica del mese. Si tratta di un’occasione imperdibile per gli appassionati d’arte e storia, che unisce bellezza, mito e contemporaneità in un’esperienza immersiva unica.
Alcuni dettagli:
- dove: Parco Archeologico della Neapolis (SR);
- durata: Dal 26 marzo 2024 al 31 ottobre 2025;
- orario: dalle 8.30 fino alla chiusura del parco;
- ingresso: 15 parco archeologico € + prezzo mostra 3 €.
Eventi e attività artistiche a Palermo con MostraMed
Per vivere Palermo con occhi diversi, vi invitiamo a scoprire Putia Lab, la nostra galleria nel cuore della città, gestita dalla nostra associazione culturale MostraMed!
Qui l’arte non è solo da ammirare, ma da vivere e condividere attraverso esperienze creative per ogni età e gusto. Putia Lab propone dei servizi di attività ed eventi in galleria, tra cui:
- feste artistiche per bambini, laboratori creativi dove i più piccoli possono dipingere, costruire, inventare e trasformare la loro fantasia in opere uniche festeggiando il loro compleanno;
- team building artistici, esperienze collaborative per colleghi, gruppi e anche famiglie, che uniscono creatività e divertimento tra pittura e street art;
- eventi in galleria, momenti culturali e conviviali come aperitivi artistici, cene con delitto o serate a tema, per godere dell’arte contemporanea in un’atmosfera dinamica e inclusiva.
Ogni esperienza ha l’obiettivo di creare ambienti stimolanti dove ognuno può esprimersi liberamente. La galleria, a pochi passi dalla cattedrale diventa un luogo dove arte, emozioni e socialità si incontrano, trasformando ogni visita in un ricordo indimenticabile.
Visita MostraMed per contattarci e avere tutte le informazioni necessarie per organizzare il tuo evento artistico in Putia Lab!